


825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Europa. All’825 risale il capitolare dell’imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato da Carlo IV nel 1361: una scuola giuridica e letteraria di grande rinomanza, che richiamava studenti da tutt’Europa.
Oggi l’Università di Pavia offre, nelle due sedi di Pavia e Cremona, 2 facoltà, 18 dipartimenti e 104 corsi di laurea; si propone come una Research University, partecipa a progetti internazionali ed è inserita in network di lavoro con i maggiori college del mondo, promuove ricerca in ambito interdisciplinare, dialoga con le imprese.
L’Università di Pavia è un campus a misura di studente, con più di 24.000 iscritti, 21 collegi universitari dove ragazzi e ragazze vivono e crescono insieme, si scambiano idee e progetti, preparano al meglio il loro futuro. A questi giovani l’Ateneo pavese garantisce un percorso di orientamento personalizzato, più di 400 accordi di collaborazione con Università straniere e oltre 700 accordi Erasmus, 3300 occasioni di stage, contatti con le imprese e il mondo del lavoro.
L'Università di Pavia è anche una delle poche università pubbliche in Italia che offrono il Founfation Year, un corso preparatorio intensivo di 9 mesi che da maggiori possibilità di ammissione all’università. Il corso è tenuto in italiano, ma non è richiesta alcuna conoscenza per l'iscrizione al Foundation Year, poiché gli studenti imparano la lingua da zero.















Con il supporto di:




