


L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si compone di 6 Macroaree: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, sviluppate in strutture separate, edificate in ampi spazi dedicati all’interno di un territorio con una estensione di circa 600 ettari.
L’Ateneo, che ha avviato la sua attività didattica nel 1982, rappresenta oggi il più importante polo attrattore del settore sud-est dell’area metropolitana di Roma. Progettata sul modello dei campus anglosassoni, ospita all’interno dell’area importanti istituzioni di ricerca, come il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), che fanno di Tor Vergata una delle più dinamiche aggregazioni in Italia sia per la didattica che per la ricerca.
Nel campus, inoltre, è attivo il Policlinico Tor Vergata, una struttura ospedaliera d’eccellenza, punto di riferimento regionale, nazionale e internazionale. Con 18 Dipartimenti, 6 biblioteche d’area, 350 aule per la didattica, 29 laboratori informatici, il centro congressi e di rappresentanza di Villa Mondragone, Tor Vergata offre per l’a.a. 2024-2025 ai 33.000 studenti di oggi 118 corsi di laurea (triennale, magistrale e a ciclo unico, inclusi i corsi in fase di accreditamento), circa 130 percorsi post-laurea (corsi di perfezionamento, master di primo e secondo livello, anche online), 53 scuole di specializzazione e 38 corsi di dottorato.
L’Ateneo è fortemente impegnato a promuovere la dimensione internazionale degli studi e della ricerca, sia nei corsi di laurea che nei programmi di dottorato. Sono attivi, inoltre, programmi di ricerca congiunti (tematici e interdisciplinari), scambi accademici e convenzioni per il mutuo riconoscimento di titoli e crediti formativi con le più prestigiose università del mondo, con oltre 800 accordi bilaterali e di cooperazione culturale/scientifica.
Accanto alle tradizionali missioni accademiche quali l’alta educazione e la formazione e la ricerca e nel quadro delle azioni a favore dello sviluppo sostenibile, Tor Vergata sta lavorando intensamente per sviluppare nuove linee di attività legate alla terza missione, avviando processi stabili di interazione diretta con la società civile, le istituzioni e il tessuto imprenditoriale, con l’o¬biettivo di promuovere l’innovazione sociale e la crescita del territorio.
La lista completa dei corsi è disponibile al seguente link:
FOUNDATION COURSE:
Il “Foundation Course” è un programma, tenuto in lingua inglese, che è stato introdotto per preparare gli studenti internazionali a studiare nelle università italiane, a familiarizzare con la lingua e ad acquisire le conoscenze per le prove di ammissione. Il corso è rivolto sia a studenti internazionali che hanno terminato la scuola superiore ma non hanno i 12 anni di scolarità minima necessari per l'immatricolazione ad un Ateneo italiano, e/o la qualificazione necessaria per l’iscrizione all’università nel proprio paese, sia a coloro che, pur avendo conseguito 12 anni di scolarità, vogliono migliorare la loro formazione e le loro competenze linguistiche.
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso e nel tutorial in allegato.
Per ulteriori chiarimenti consultare il sito al link: www.studenti.uniroma2.it alla sezione “Studenti Internazionali” – Foundation Course o inviare una mail a: foundationcourse@uniroma2.it






Con il supporto di:




